Powered By Blogger

lunedì 22 dicembre 2014

VAN'KA (1886) un racconto di Natale di Anton Čechov

Van'ka Žukov, un ragazzetto di nove anni che da tre mesi stava a bottega dal calzolaio Aljachin per imparare il mestiere, la notte di Natale non andò a dormire. Dopo aver atteso che i padroni e i lavoranti uscissero per andare in chiesa, tirò fuori dall'armadio del padrone la boccetta dell'inchiostro, una penna col pennino arrugginito e, sistematosi davanti un foglio tutto spiegazzato, incominciò a scrivere. Prima di tracciare la prima lettera, si voltò alcune volte timoroso verso la porta e la finestra, guardò di traverso l'icona scura, ai due lati della quale si allungavano i palchetti con le forme per le scarpe, e tirò un sospiro. La carta stava su un panchetto e lui s'era messo in ginocchio davanti al panchetto.
«Caro nonnino, Konstantin Makaryč!» scrisse. «Ti scrivo questa lettera. Ti faccio tanti auguri per Natale e ti auguro ogni bene dal Signore Iddio. Non ho più né il padre né la mammina, mi sei rimasto tu solo.»

Van'ka volse gli occhi alla finestra buia, sulla quale baluginava il riflesso della sua candeletta, e si raffigurò vivamente il nonno Konstantin Makaryč, che faceva il guardiano notturno presso i signori Živarev. È un vecchietto sui sessantacinque anni, piccolo, magrolino, ma straordinariamente vivace e svelto, con un viso sempre sorridente e gli occhi da ubriaco. Di giorno dorme nella cucina della servitù, o passa il tempo a scherzare con le cuoche, di notte, poi, ravvolto in un ampia pelliccia di montone, fa il giro della proprietà picchiando sulla sua placca. Dietro di lui, a testa bassa, camminano la vecchia Kaštanka e un cagnolino, V'jun, così chiamato per il suo color nero e per il suo corpo lungo come quello di una donnola. Questo V'jun è straordinariamente rispettoso e cordiale, si comporta con la stessa dolcezza con quelli di casa e con gli estranei, ma non gode di grande fiducia. Sotto tanta ossequiosità e umiltà si nasconde la più gesuitica malizia. Nessuno sa scegliere meglio di lui il momento giusto per avvicinarsi furtivamente e azzannarti una gamba, o per infilarsi nella dispensa o per rubare una gallina a un contadino. Più di una volta gli hanno rotto le zampe posteriori a forza di botte, un paio di volte lo hanno appeso per la collottola, non passa settimana che non lo frustino a morte, ma lui risorge sempre.
Ora certamente il nonno sta vicino al portone, strizza gli occhi alle finestre rosso vivo della chiesa del villaggio e, scalpicciando per terra con gli stivali di feltro, scherza con le donne di servizio. Alla cintola tiene appesa la placca; batte le mani per scaldarsi, si rattrappisce tutto dal freddo e, con la sua stridula risata da vecchietto va pizzicando ora la cameriera, ora la cuoca.
«Non volete annusare un po' di tabacco?» dice, porgendo alle donne la sua tabacchiera.
Le donne annusano il tabacco e starnutiscono. Il nonno è preso da un entusiasmo indescrivibile, scroscia in una allegra risata e grida:
«Staccalo, col gelo s'è attaccato!»
Danno da fiutare il tabacco anche ai cani; Kaštanka starnutisce, scuote il muso e, offesa, si trae in disparte. V'jun, invece, per rispetto, non starnutisce e dimena la coda. E il tempo, intanto, è meraviglioso. L'aria è quieta, diafana e fresca. La notte è buia, ma si vede tutto il villaggio con i suoi tetti bianchi, le spirali di fumo che escono dai camini, gli alberi inargentati di brina, i monticelli di neve. Tutto il cielo è cosparso di stelle che ammiccano allegre e la via lattea si disegna con tanta nettezza che pare l'abbiano lavata e strofinata con la neve, per la festa... Van'ka sospirò, intinse la penna e continuò a scrivere:
«Ieri ho avuto una tirata di capelli. Il padrone mi ha trascinato per i capelli fino a fuori e mi ha strigliato col tiraforme, perché mentre cullavo il loro bambino inavvertitamente avevo preso sonno. Domenica, poi, la padrona mi ordinò di pulire un'aringa, ma io cominciai dalla coda, e lei prese l'aringa e cominciò a sbattermela in faccia. I lavoranti si burlano di me, mi mandano alla bettola a comperare la vodka, mi comandano di rubare i cetrioli dei padroni, e il padrone mi picchia con tutto quello che gli capita sotto mano. E anche da mangiare non c'è proprio niente. La mattina mi danno del pane; a pranzo polenta, e la sera di nuovo pane, e, quanto al tè e alla zuppa di cavoli, quella roba lì se la pappano i padroni. E mi fanno dormire nell'ingresso, e quando il bambino loro piange io non dormo più per niente, e dondolo la culla. Caro nonnino, fammi questa carità, toglimi di qui e portami a casa, nel villaggio, io non ne posso proprio più.. Te lo chiedo in ginocchio e pregherò eternamente Iddio per te, ma portami via di qui, altrimenti ne morirò...»
Van'ka storse la bocca, si passò il suo pugno tutto nero sugli occhi e ruppe in un singhiozzo.
«Ti triterò sempre il tabacco,» continuò, «pregherò Iddio per te, e se non mi comportassi bene, tu dammele di santa ragione. E se credi che non potrei fare nessun lavoro, chiederò all'intendente che per amor di Cristo mi lasci pulire gli stivali, oppure andrò al posto di Fed'ja come aiuto-pastore. Nonnino caro, non ne posso più, non mi resta che morire. Volevo scappare al villaggio a piedi, ma non ho scarpe e ho paura del gelo. Ma quando sarò grande, io per ricompensarti ti manterrò e non permetterò che nessuno ti maltratti, e quando morirai, pregherò per la pace dell'anima tua, come prego per mamma Pelageja.
«Mosca, sai, è una città grande. Sono tutte case di signori, e ci sono molti cavalli, ma pecore nessuna, e i cani non sono cattivi. Qui i ragazzi non vanno in giro con la stella, e nel coro non ci prendono nessuno a cantare; una volta ho visto nella vetrina di una bottega che gli ami li vendono direttamente con la lenza, e per ogni sorta di pesci, e sono molto cari, c'era perfino un amo che poteva sostenere un pesce siluro di un quindici chili. Ho visto anche delle botteghe dove c'erano fucili di ogni tipo, come quelli dei padroni, tanto che costavano almeno cento rubli l'uno... Nelle macellerie si trovano galli cedroni, le starne e le lepri, ma i venditori non dicono dov'è che li prendono.
«Caro nonnino, quando dai padroni faranno l'albero di Natale coi regalini, prendimi una noce dorata e riponila nel bauletto verde. Chiedila alla signorina Ol'ga Ignat'evna, dille che è per Van'ka.»
Van'ka tirò un sospiro convulso e tornò a fissare la finestra. Ricordò che nel bosco, a cercare l'albero di Natale per i padroni, ci andava sempre il nonno e portava con sé il nipotino. Che ore felici erano quelle! Il nonno gemeva, il ghiaccio gemeva, e, a guardare loro, gemeva anche Van'ka. Prima di tagliare l'albero, di solito il nonno fumava la pipa, fiutava a lungo tabacco, e si burlava di Vanjuska, tutto infreddolito... I giovani abeti, coperti di brina, stavano immobili, aspettando di vedere a chi di loro toccava morire. D'un tratto, sbucata da chissà dove, una lepre vola come una freccia sui cumuli di neve... Il nonno non può fare a meno di gridare:
«Prendila... prendila! Ah, diavolo senza coda!»
Tagliato l'albero, il nonno lo trascinava fino alla casa dei padroni, e là si mettevano a decorarlo... Più di tutti si affaccendava la signorina Ol'ga Ignat'evna, la beniamina di Van'ka. Quando era ancora viva Pelageja, la madre di Van'ka, e stava dai padroni come cameriera, Ol'ga Ignat'evna rimpinzava Van'ka di dolci e, per passatempo, gli aveva insegnato a leggere, a scrivere, a contare fino a cento e perfino a ballare la quadriglia. Quando poi Pelageja morì, mandarono l'orfanello Van'ka nella cucina della servitù, col nonno, e di lì a Mosca, dal calzolaio Aljachin...
«Vieni, caro nonnino,» continuò Van'ka. «Te ne prego in nome di Cristo Nostro Signore, portami via di qui. Abbi pietà di me, orfano infelice, qui mi massacrano di botte e ho una gran fame, la noia poi è indescrivibile e piango sempre. L'altro giorno il padrone mi ha picchiato sulla testa con una forma da scarpa così forte che sono cascato in terra e a stento mi sono riavuto. La mia vita è rovinata, è peggio di quella di un cane... Salutami ancora Alëna, Egor il guercio, e il cocchiere, e non dare a nessuno il mio organetto. Sono il tuo nipote Ivan Žukov, caro nonnino, prendi il treno e vieni.»
Van'ka piegò in quattro il foglio scritto e lo mise in una busta comprata il giorno prima per una copeca... Dopo averci pensato un attimo, intinse la penna e scrisse l'indirizzo:
«Al nonno, al villaggio».
Poi si grattò la testa, ci pensò su e aggiunse: «A Konstantin Makaryč». Contento che nessuno gli avesse impedito di scrivere, infilò il berretto e, senza neanche gettarsi sulle spalle la giacchetta di pelo, in maniche di camicia com'era, corse in strada...
Certi commessi della macelleria che aveva interpellato il giorno prima gli avevano detto che le lettere si infilano nelle cassette postali, e dalle cassette vengono poi portate per tutto il mondo sulle trojke della posta, guidate da postiglioni ubriachi e tutte squillanti di campanelli. Van'ka corse fino alla prima cassetta postale e infilò la preziosa lettera nella fessura...
Cullato da dolci speranze, un'ora dopo egli dormiva profondamente... Sognava una stufa. Su di essa stava seduto il nonno, con i piedi scalzi a penzoloni, e leggeva la lettera alle cuoche... Accanto alla stufa girava V'jun, dimenando la coda...

lunedì 1 dicembre 2014

un articolo di Viviana Persiani su Il Giornale del 22 marzo 2008 che ora ho ritrovato: Ninà, moderna «femme fatale» in scena con il gioco degli equivoci


Dal 27 marzo, al Teatro della Memoria, la compagnia de «Gli Amici della Prosa» porterà in scena un classico della commedia francese come Ninà, il brillante testo con venature grottesche scritto da André Roussin, uno degli autori di riferimento del teatro comico francese della seconda metà del Novecento.
Lo spettacolo vanta numerose rappresentazioni in tutto il mondo e riprende nuovamente vita, sulla scena del Memoria, per mano di Sergio Scorzillo che ne cura la regia. Non manca certo il ritmo incalzante in questa pièce che racconta, in modo scanzonato, l'affannata ricerca, di uomini e donne, verso qualcosa che risulta effimero, tra vizi (tanti) e virtù, ascese e cadute. Una storia di corna e colpi di scena con un marito tradito, Adolphe, che medita di farsi giustizia non per vendicare l'onta del tradimento ma per ripristinare quello che considera un ordine infranto delle cose. Decide così di uccidere non la moglie ma Gerard, il terzo incomodo, vittima del suo sex-appeal e quindi infelice cronico. Tra i due insoddisfatti della vita, nasce un rapporto di amicizia. E in mezzo, la Ninà del titolo, sensuale femme fatale che agli uomini trasmette il suo affetto di madre mancata.
«Si tratta della commedia che ha segnato il mio debutto alla regia nel 1990 - racconta Scorzillo che, oltre a dirigere lo spettacolo, veste sulla scena i panni del tombeur de femme -. Il cast era differente e ora, a distanza di anni, dopo aver raggiunto una certa maturità artistica, ho rimesso mano alla regia puntando sull'attualizzazione del testo, in certi momenti ridondante; conservando i tre atti originali e la versione originale, ho alleggerito certe sezioni evidenziando le parti divertenti e arricchendo la messinscena di numerosi personaggi di contorno che, interpretati sempre da Dario Lillone, vivacizzano la scena».
Mantenendo un ritmo forsennato, la commedia brillante porta in scena il classico gioco degli equivoci reso ancora più gustoso e accattivante. «La commedia di Roussin non si regge su una comicità fine a se stessa: ricca di trovate sceniche, di giochi di travestimento e di corna, offre, alla fine una morale». Ruotando attorno al personaggio femminile, la vicenda, dimostra che dietro ogni uomo c’è una grande donna, capace indossare più maschere, ma con sapienza e arte nella loro gestione. Determinata, perentoria, Ninà, specchio della donna moderna, è un personaggio vincente.
Ninà
Teatro della Memoria
Dal 27 marzo 2008

venerdì 28 novembre 2014

A ogni ufficiale morto

Beh, come vanno le cose in Paradiso? Vorrei tu potessi dirlo,
perché mi piacerebbe sapere che stai bene.
Dimmi, hai trovato la luce perpetua
o sei stato risucchiato dalla notte eterna?
Perché quando chiudo gli occhi mi si mostra chiaro il tuo viso;
e ti sento fare certe vecchie bonarie osservazioni -
posso ricostruirti nella mia mente,
anche se te ne sei andato di pattuglia nel buio.
Odiavi il giro delle trincee; eri fiero
di nient'altro che di avere begli anni da passare;
desideravi tornare a casa, unirti alla folla noncurante
di gente che lavora in armonia, col Tempo come amico.
Tutto spazzato via, ora. Sei oltre il filo:
nessuna possibilità di strisciare indietro;
hai finito con il fuoco delle mitragliatrici -
abbattuto in un attacco fallito in partenza.
In qualche modo ho sempre pensato che ce l'avresti fatta,
eri così disperatamente attaccato alla vita:
hai fatto di tutto per cercare di salvare la pelle,
ben sapendo quanto il mondo aveva da dare.
Scherzavi sulle bombe, il solito discorso "di lavoro",
eri attaccato al tuo mestiere sporco e lo facevi bene:
dicendo "Gesù Cristo! quando finirà?
tre anni... è l'inferno se non sfondiamo le loro linee".
Quindi mentre mi dissero che ti hanno dato per morto
non volevo creder loro, ciò che sentivo doveva essere vero.
La settimana dopo il maledetto ruolo d'onore riportò
"ferito e disperso" (si fa così
quando i ragazzi sono lasciati a morire lentamente nei crateri delle granate,
con nient'altro che il cielo vuoto e le ferite che fanno male,
lamentando la sete finché sanno che è notte,
e quindi non vale più la pena di svegliarsi!)
Addio, vecchio mio! Ricordami a Dio,
e diGli che i nostri Politici giurano
che non si arrenderanno finché il dominio prussiano
non sarà schiacciato dal tacco inglese... ti rendi conto?
Già... e la guerra non finirà per almeno due anni;
ma tanto abbiamo un sacco di uomini... Sono cieco di lacrime,
guardando dritto nel buio. Addio!
Vorrei t'avessero ucciso in uno spettacolo dignitoso.

(traduzione di Giuseppe Nava e Alessia Dagri)

Georg Trakl (da Opere poetiche)

martedì 25 novembre 2014

Lettera di un soldato nella Grande Guerra a Vittorio Emanuele, ma intercettata dalla censura e mai recapitata

Maestà

inviamo a V.M. questa lettera per dirvi che è tempo che finite questo macello inutile. Avete ben da dire voi, che è glorioso il morire per la Patria. E a noi sembra invece che siccome voi, e i vostri porchi ministri che avete voluto la guerra, che in prima linea potevate andarci anche Voi e loro. Ma invece Voi e i vostri mascalzoni ministri restate indietro e ci mandate avanti noi poveri diavoli, con moglie e figli a casa, che ormai causa questa orribile guerra da Voi voluta, soffrono poverini la fame! Viliacchi, spudorati ubriaconi, impestati, carnefici di carne umana, finitela che è tempo. Li volete uccidere tutti? Al fronte sono stanchi, nell’interno soffrono la fame, dunque cosa volete? Vergognatevi, ma non vedete che non vincete, ma volete che vadino avanti per ucciderli. Non vedete quanta strage di giovani e di padri di famiglia avete fatto? E non siete ancora contenti?Andateci voi o viliacchi col vostro corpo a difendere la vostra patria, e poi quando la vostra vita la vedete in pericolo, allora o porchi che siete tutti, concluderete certamente la pace o ogni costo. Noi per la Patria abbiamo sofferto abbastanza, e infine la patria nostra e dei popoli che massacriamo, è la casa, la famiglia, le mogli, i bambini. Quando ci avrete uccisi tutti, sarete contento di vedere centinaia di bambini privi di padre? E perchè? Per un vostro ambizioso spudorato capriccio”

Dalla ringhiera del Campidoglio il XVII di maggio MCMXV

Romani, voi offriste ieri al mondo uno spettacolo sublime. Il vostro immenso ordinato corteo dava imagine delle antiche pompe che qui si formavano nel tempio del Dio Massimo e accompagnavano pel clivo capitolino le statue insigni collocate su i carri. Ogni viadove tanta forza e tanta dignità passavanoera una Via Sacra. E voi accompagnavateeretta sul carro invisibile, la statua ideale della nostra Gran Madre.
Benedette le madri romane ch’io vidi ieri, nella processione dell’offerta solenneportare su le braccia i loro figliBenedette quelle che già mostravano su le loro fronti il coraggio devoto, la luce del sacrifizio silenzioso, il segno della dedizione a un amore più vasto che l’amore materno!
Fu, veramente, un sublime spettacolo. Però la nostra vigilia non è finita. Non cessiamo di vegliare. Non ci lasciamo né illudere né sorprendere. Io vi dico che l’infesta banda non disarma.
Ma non v’è più bisogno di parole incitatrici, giacché anche le pietre gridano, giacché il popolo di Roma per le lapidazioni necessarie era pronto a strappare le selci dai suoi selciati ove scalpitano i cavalli che, invece di esser già all’avanguardia su le vie romane dell’Istria, sono umiliati nell’onta di difendere i covi delle bestie malefiche, le case dei traditori il cui tanto male accumulato adipe trasudala paura, la paura bestiale.
Come dovevano essere afflitti i nostri giovani soldati! E di qual disciplina, di quale abnegazione davano essi provaproteggendo contro la giusta ira popolare coloro che li denigrano, che li calunniano, che tentano di avvilirli davanti ai fratelli e davanti ai nemici!
Gridiamo: «Viva l’Esercito!» È il bel grido dell’ora.
Fra le tante vigliaccherie commesse dalla canaglia giolittesca, questa è la più laida: la denigrazione implacabile delle nostre armi, della difesa nazionaleFino a ieri, costoro hanno potuto impunemente seminare la sfiducia, il sospetto, il disprezzo contro i nostri soldati, contro i belli, i buoni, i forti, i generosi, gli impetuosi nostri soldati, contro il fiore del popolo, contro i sicuri eroi di domani.
Con che cuore inastavano essi le baionette a respingere il popolo che non voleva se non vendicarli!
Per fraterna pietà della loro tristezza, per carità della loro umiliazione immeritata, non li costringiamo a troppo dure proveRinunziamo oggi a ogni violenzaAttendiamo. Facciamo ancóra una vigilia.
L’altrieri, mentre uscivo dall’aver visitato il Presidente del Consiglio tuttavia in carica (rimasto incarica per la fortuna nostra, per la salute publica, a scorno dei lurchi e dei bonturi), 
quanta speranzaqual limpido ardore io lessi negli occhi dei giovani soldati a guardia!
Un ufficiale imberbegentile e ardito come doveva essere Goffredo Mameli, si avanzò e in silenzio mi offerse due fiori e una foglia: una foglia verde, un fiore bianco, un fiore rosso.
Mai gesto ebbe più di grazia, più di semplice grandezza. Il cuore mi balzò di gioia e di gratitudine. Io serberò quei fiori come il più prezioso dei pegni. Li serberò per me e per voi, per la poesia e per il popolo d’ItaliaVerdebianco e rossoTriplice splendore della primavera nostra!
Date tutte le bandiere al ventoagitatele, e gridate:
«Viva l’Esercito
«Viva l’Esercito della più grande Italia
«Viva l’Esercito della liberazione
In quest’oracinquantacinque anni fa, i Mille si partivano da Calatafimi espugnata ed eternata nei tempi dei tempi col loro sangue che oggi ribolle come quel dei Protomartiri; si partivanoebri di bella morte, verso Palermo.
Diceva l’ordine del giornoletto alle compagnie garibaldine prima della marcia: «Soldati della libertà italiana, con compagni come voi io posso tentare ogni cosa».
O miei compagni ammirabili, ogni buon cittadino è oggi un soldato della libertà italiana. E per voi e con voi abbiamo vinto. Con voi e per voi abbiamo sgominato i traditori.
Non vi lasciate illudere, non vi lasciate ingannare, non vi lasciate impietosire. Tal mandra non ha rimorsi, non ha pentimenti, non ha pudori. Chi potrà mai distogliere dal gusto e dall’abitudine del brago e del truogolo l’animale che vi si rivoltola e vi si sazia?
Il 20 maggio, nell’assemblea solenne della nostra unità, non dev’essere tollerata la presenza impudente di coloro che per mesi e mesi hanno trattato col nemico il baratto d’Italia. Non bisogna permettere che, pagliacci camuffati della casacca tricolore, vengano essi a vociare il santo nome con le loro strozze immonde.
Fate la vostra lista di proscrizione, senza pietà. Voi ne avete il diritto, voi ne avete anzi il dovere civico. Chi ha salvato l’Italia, in questi giorni d’oscuramento, se non voi, se non il popolo schietto, se non il popolo profondo?
Ricordatevene. Costoro non possono sottrarsi al castigo se non con la fuga.
Ebbene, sì, lasciamoli fuggire. Questa è la sola indulgenza che ci sia lecita.
Anche stamani taluno non era forse intento a rammendar le trame che il grosso ragno alemanno aveva osato intessere tra i freschi roseti pinciani d’una villa omai destinata alla confisca?
Noi non abbiamo creduto, neppure per un attimo, che un ministero formato dal signor Buelow potesse avere l’approvazionedirò anzi la complicità del Re.
Sarebbero piombati su la patria giorni assai più foschi di quelli che seguirono l’armistizio di Salasco.
Il Re d’Italia ha riudito nel suo gran cuore l’ammonimento di Camillo Cavour: «L’ora suprema per la Monarchia sabauda è sonata».
Sì, è sonata, nell’altissimo cielo, nel cielo che pende, o Romani, sul vostro Pantheon, che sta, o Romani, su questo eterno Campidoglio.
Apri alle nostre virtù le porte
dei dominii futuri,
gli cantò un poeta italiano quando Egli, assunto dalla Morte, fu Re nel Mare. Questo gli grida oggi non il poeta solitario ma l’intero popoloconsapevole e pronto.
RomaniItalianispieghiamo tutte le nostre bandierevegliamo in fedeattendiamo in fermezza.
Qui, dove la plebe tenne i suoi concilii nell’areadove ogni ampliamento dell’Impero ebbe la sua consacrazione officialedove i consoli procedevano alla leva e al giuramento militare; qui, d’onde i magistrati partirono a capitanare gli eserciti, a dominare le province; qui, dove Germanico elevò presso il tempio della Fede i trofei delle sue vittorie su i Germanidove Ottaviano trionfante confermò la sommessione di tutto il bacino mediterraneo a Roma, da questa mèta d’ogni trionfooffriamo noi stessi alla Patriacelebriamo il sacrifizio volontarioprendiamo il presagio e l’auguriogridiamo:
«Viva la nostra guerra
«Viva RomaViva l’Italia
«Viva l’Esercito
«Viva l’Armata navale
«Viva il Re
«Gloria e vittoria
A ogni evviva il popolo unanime risponde con una immensa
acclamazione, dalle scalinate, dalla piazza,
dalle vie. Essendo recata su la ringhiera la spada di Nino
Bixio, l’oratore la prende, la mostra al
Questa spada di Nino Bixio «secondo dei Mille», primo fra tutti i combattenti sempre, questa bella spada che un donatore erede di prodi offre al Campidoglio, o Romani, è un pegno terribile.
Vedetelo a cavallo, fuori di Porta San Pancrazio, il ferreo legionario dell’Assedio, che tiene abbrancato alla strozza il capitano nemico e lo trascina come preda in mezzo al suo battaglione, a gran voce intimando la resa, e solo, egli solo, fa prigionieri trecento uominiBranca aquilinaanima battuta al conio de’ vostri Oraziitemerità di corsale ligure uso all’abbordaggio e all’arrembaggionato eroe come si nasce principeesemplare italiano agli Italiani che s’armano.
Io m’ardisco di baciare per voi, su questa lama, i nomi incisi delle vittorie.
accesa dal tramonto. Il grido «GuerraGuerra
supera ogni altro clamore.
Sonate la Campana a stormoOggi il Campidoglio è vostro come quando il popolo se ne fece padrone, or è otto secoli, e v’instituì il suo parlamento. O Romani, è questo il vero parlamento. Qui oggi da voi si delibera e si bandisce la guerraSonate la Campana!