| Tempo che i sogni umani |
| volgi sulla tua strada: |
| la chioma che dirada, |
| le case dei Titani, |
| o tu che tutte fai |
| vane le nostre tempre: |
| e vano dire sempre |
| e vano dire mai, |
| se dunque eternamente |
| tu fai lo stesso gioco |
| tu sei una ben poco |
| persona intelligente! |
| Cangiare i monti in piani |
| cangiare i piani in monti, |
| deviare dalle fonti |
| antiche i fiumi immani, |
| cangiar la terra in mare |
| e il mare in continente: |
| gran cosa non mi pare |
| per te, onnipossente! |
| Giocare con le cellule |
| al gioco dei cadaveri: |
| i rospi e le libellule |
| le rose ed i papaveri |
| rifare a tuo capriccio: |
| poi cucinare a strati |
| i tuoi pasticci andati |
| e il nuovo tuo pasticcio: |
| ma, scusa, ci vuol poca |
| intelligenza! Basta - |
| di' non ti pare? - basta |
| il genio d'una cuoca. |
| Bada che non ti parlo |
| per acrimonia mia: |
| da tempo ho ucciso il tarlo |
| della malinconia. |
| Inganno la tristezza |
| con qualche bella favola. |
| Il saggio ride. Apprezza |
| le gioie della tavola |
| e i libri dei poeti. |
| La favola divina |
| m'è come ai nervi inqueti |
| un getto di morfina, |
| ma il canto più divino |
| sarebbe un sogno vano |
| senza un torace sano |
| e un ottimo intestino. |
| Amo le donne un poco - |
| o bei labbri vermigli! - |
| Tempo, ma so il tuo gioco: |
| non ti farò dei figli. |
| Ah! Se noi tutti fossimo |
| (Tempo, ma c'è chi crede |
| di darti ancora prede!) |
| d'intesa, o amato prossimo, |
| a non far bimbi (i dardi |
| d'amor... fasciare e i tirsi |
| di gioia; - premunirsi |
| coi debiti riguardi), |
| certo - se un dio ci dòmini - |
| n'avrebbe un po' dispetto; |
| gli uomini l'han detto: |
| ma «chi» sono gli uomini? |
| Chi sono? È tanto strano |
| fra tante cose strambe |
| un coso con due gambe |
| detto guidogozzano! |
| Bada che non ti parlo |
| per acrimonia mia: |
| da tempo ho ucciso il tarlo |
| della malinconia. |
| Socchiudo gli occhi, estranio |
| ai casi della vita: |
| sento fra le mie dita |
| la forma del mio cranio. |
| Rido nell'abbandono: |
| o Cielo o Terra o Mare, |
| comincio a dubitare |
| se sono o se non sono! |
| Ma ben verrà la cosa |
| «vera» chiamata Morte: |
| che giova ansimar forte |
| per l'erta faticosa? |
| Né voglio più, né posso. |
| Più scaltro degli scaltri |
| dal margine d'un fosso |
| guardo passare gli altri. |
| E mi fan pena tutti, |
| contenti e non contenti, |
| tutti pur che viventi, |
| in carnevali e in lutti. |
| Tempo, non entusiasma |
| saper che tutto ha il dopo: |
| o buffo senza scopo |
| malnato protoplasma! |
| E non l'Uomo Sapiente, |
| solo, ma se parlassero |
| la pietra, l'erba, il passero, |
| sarebbero pel Niente. |
| Tempo, se dalla guerra |
| restassi e dall'evolvere |
| in Acqua, Fuoco, Polvere |
| questa misera Terra? |
| E invece, o Vecchio pazzo, |
| dà fine ai giochi strani! |
| Sul ciel senza domani |
| farem l'ultimo razzo. |
| Sprofonderebbe in cenere |
| il povero glomerulo |
| dove tronfieggia il querulo |
| sciame dell'Uman Genere. |
| Cesserebbe la trista |
| vicenda della vita e in sogno. |
| Certo. Ma che bisogno |
| c'è mai che il mondo esista? Guido Gozzano |
per attori scrittori musicisti cantanti pittori scultori cultori moda e arte sotto ogni forma formale e informale
giovedì 28 luglio 2011
Nemesi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento